In evidenza
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
🔜 Partecipa alla Live "Introduzione ai fondamenti di gestione dei dati" martedì 4 novembre 2025, ore 11:00-12:30 con l'esperto di Dati ed interoperabilità Vincenzo Patruno
Questioni rilevanti: Chi è e che cosa fa un data manager in un Comune? Quali sono le sue attività e le responsabilità principali? Quali le competenze necessarie? Perché è sempre più importante avere una figura che abbia una visione strategica del dato?
Descrizione: Le amministrazioni pubbliche si trovano sempre più spesso a gestire grandi quantità di dati, sia strutturati sia non strutturati. Questo corso fornisce le competenze di base per comprendere il ruolo e le responsabilità del Data Manager, una figura chiave nei processi di trasformazione digitale dei Comuni.
A chi è rivolto: Dipendenti con profili ICT/tecnici per sviluppare le competenze del profilo del data manager.
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
✅ Disponibile la registrazione della "Live introduttiva all'acquisto di Beni e servizi ICT" il 27 ottobre 2025 con Vito Bavaro, esperto di organizzazione e appaltiÂ
Questioni rilevanti: quali sono le principali procedure di acquisto di beni e servizi ICT? Come si pianificano gli acquisti? Quali sono le fasi del ciclo di acquisto? Quali sono i ruoli e le competenze necessarie per gestire gli appalti ICT? Come si coordinano le figure di RUP, DEC e del verificatore di conformità ? Come impostare l’esecuzione dei contratti?
Descrizione: il corso ha l’obiettivo di sviluppare e consolidare le competenze necessarie per la gestione delle varie fasi delle procedure di acquisto di beni e servizi ICT all’interno di un Comune. Nel corso delle sessioni verranno analizzati i vincoli normativi, gli strumenti disponibili, le modalità di redazione di un progetto di acquisto e gli strumenti per gestire la fase di esecuzione di un affidamento in ambito ICT.
A chi è rivolto: Responsabili trasformazione digitale; Dipendenti con profili ICT; Dipendenti con profili amministrativi/contabili impegnati a vario titolo nel ciclo di acquisto di beni e servizi
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
✅ Disponibili le registrazioni delle live del 15 e del 16 ottobre 2025 con Andrea Nelson Mauro
Questioni rilevanti: Come comunicare i dati? Che cos’è l’Open Gov Framework? Come comunicare dati di fenomeni complessi? Che linguaggio utilizzare? Che strategie comunicative adottare?
Descrizione: Nell’ambito della Pubblica Amministrazione, la comunicazione chiara e trasparente dei dati è essenziale per informare, comunicare e favorire la partecipazione dei cittadini e garantire la trasparenza dell’azione pubblica. Tuttavia, la presentazione di dati complessi senza una strategia adeguata può comprometterne la comprensione da parte dei destinatari e il relativo l’impatto. Questo corso è progettato per dipendenti pubblici che si occupano della comunicazione e di funzionari che gestiscono progetti e necessitano di comunicare i dati al pubblico in modo efficace. Attraverso un approccio pratico mirato a esplorare delle buone pratiche di data story telling, i partecipanti comprenderanno quali sono gli elementi essenziali per raccontare i dati in modo efficace, nel rispetto dei principi di trasparenza e accountability. Il corso prevede la presenza di...
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
✅ Disponibili tutte le registrazioni delle lezioni LIVE con l'esperta Antonella FancelloÂ
Questioni rilevanti: Quali sono i principi del funzionamento dell’intelligenza artificiale generativa? Come impara l’Intelligenza artificiale? Cosa s’intende per legalità algoritmica? Quali sono i rischi nell’uso dell’IA? Quali sono i campi di applicazione?
Descrizione: L’intelligenza artificiale (IA) generativa è un tipo di IA capace di creare nuovi contenuti, come testi, immagini o altro. A differenza di altre forme di IA progettate per analizzare dati o prendere decisioni, l’IA generativa impara dai dati su cui viene addestrata per produrre risultati simili a quelli creati dagli esseri umani. Il corso fornisce una prima conoscenza essenziale dell’IA di questo tipo, esplorando il funzionamento di una IA generativa, le sue applicazioni e le possibili implicazioni etiche e giuridiche. Grazie ad esempi pratici, i partecipanti apprenderanno i principi alla base del funzionamento di queste applicazioni e acquisiranno una maggiore consapevolezza delle tematiche connesse all’uso dei sistemi di Intelligenza artificiale.
A chi è rivolto: Neoassunti / Tutti ...