In evidenza
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
📍 DISPONIBILE la registrazione della live "Introduzione alla realizzazione dei servizi online" con l'esperto Giacomo Fioroni del 03/07/2025
Questioni rilevanti: Perché e come vanno (ri)progettati i propri servizi digitali? Esiste un modello su cui basarsi? Come gestire il frontend e il backend? Come vanno gestiti autenticazione, pagamento e notifica? Come si collega tutto ciò con l’App IO? E con l’Area personale?
Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di spiegare come predisporre dei servizi digitali che siano effettivamente apprezzati e utilizzati dagli utenti. Verrà mostrato il percorso dell’utente e il look & feel che si vuole garantire, per poi e approfondire come implementare operativamente i singoli passi delle diverse fasi di questo percorso (pre, durante e post), come integrare le piattaforme abilitanti e come garantire il principio del once only. Nel corso verranno approfonditi in particolare i seguenti punti: i servizi digitali che richiedono un pagamento, l'integrazione con i propri sistemi di back-office, l’automazione delle operazioni obbligatorie e ripetitive attualmente gestite manualmente, l'impostazione di un’area personale ...
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
📍DISPONIBILE la registrazione della LIVE con l'esperta Antonella Fancello del 16/06/2025
Questioni rilevanti: Cosa sancisce il diritto di accesso? Come si connette il digitale alla trasparenza della PA? Qual è l’ambito di applicazione del diritto di accesso in un Comune? Cosa si intende per accesso documentale? Cosa s’intende per accesso civico generalizzato?
Descrizione: L’evoluzione del diritto di accesso nella PA, dalla Legge 241 del 1990, al FOIA del 2016, passando per il Decreto Trasparenza del 2013. Impatti su digitalizzazione, partecipazione civica, accountability e cittadinanza digitale. Il corso esplora l’evoluzione normativa dell’accesso agli atti nella PA italiana con focus su trasparenza, partecipazione e digitalizzazione. Si analizzano i principi giuridici, gli strumenti e gli obblighi per le pubbliche amministrazioni e i diritti per i cittadini. Particolare attenzione è dedicata all’impatto su governance, partecipazione civica e trasparenza nei processi decisionali pubblici.
A chi è rivolto: Neoassunti / Tutti i dipendenti pubblici
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Trasformazione Digitale e con PagoPA S.p.A.
📍DISPONIBILE la registrazione della live "Panoramica funzionalitĂ introdotte dalle nuove Linee guida" con esperti di PDND del 26/06/2025Â
Questioni rilevanti:Â Come utilizzare efficacemente le funzionalitĂ della PDND per erogare e fruire degli e-service esposti sul Catalogo? Come utilizzare al meglio le funzionalitĂ della PDND? Quali sono le cornici di sicurezza offerte dalla Piattaforma?
Descrizione: il corso ha l’obiettivo di fornire una formazione tecnica al personale di Comuni, Unioni di Comuni e Città metropolitane che opera sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), fornendo istruzioni step by step su come utilizzare le sue funzionalità . I moduli approfondisco in maniera verticale i seguenti macro-temi: buone pratiche e strumenti utili alla creazione degli e-service; erogazione e fruizione e-service; pattern di sicurezza.
A chi è rivolto: Dipendenti amministrativi che operano sulla Piattaforma, ai dipendenti con profili ICT
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
 📢 Partecipa alle prossime LIVE il 14 e il 15 Luglio ore 11:00 - 13:00 con l'esperto Andrea Nelson MauroÂ
Questioni rilevanti: Come analizzare i dati di cui si dispone? Qual è il potenziale informativo dei dati? Quali sono i livelli descrittivi dei miei dati? Come posso far emergere degli elementi informativi partendo dai dati?
Descrizione: Il corso è pensato per fornire ai dipendenti della Pubblica Amministrazione le competenze fondamentali per comprendere e utilizzare i dati disponibili nel proprio contesto lavorativo. In un’epoca in cui la gestione dei dati è centrale per prendere decisioni informate, il corso mira a rendere accessibili i concetti chiave dell’analisi dei dati a chi non ha una formazione tecnica. Durante il percorso formativo verranno presentati strumenti e metodi di base per organizzare, esplorare e interpretare dati strutturati. ll corso guiderà alla scoperta del valore nascosto nei dati, mostrando come questi possano offrire supporto per il monitoraggio, la valutazione e il miglioramento dei servizi pubblici.
A chi è rivolto: Tutti i dipendenti pubblici