L'Accademia dei Comuni digitali
“L’Accademia dei Comuni digitali” è l’ambiente di formazione dedicato alla trasformazione digitale dei Comuni,
sviluppata nell’ambito dell’accordo fra ANCI e Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio Dei Ministri
per la realizzazione del progetto “Il Sistema Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni”.

Obiettivi
Rafforzare le competenze trasversali e specialistiche del personale dei Comuni attraverso un’offerta di percorsi formativi basati su un costante ascolto dei fabbisogni. Scopri di più
A chi si rivolge
A tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.Scopri di più

Come iscriversi
La partecipazione è libera e gratuita. Ogni dipendente e collaboratore degli enti può iscriversi gratuitamente ai corsi presenti su accademiacomunidigitali.it. Scopri di piùCorsi in evidenza
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
📍 DISPONIBILE la registrazione della live "Introduzione alla realizzazione dei servizi online" con l'esperto Giacomo Fioroni del 03/07/2025
Questioni rilevanti: Perché e come vanno (ri)progettati i propri servizi digitali? Esiste un modello su cui basarsi? Come gestire il frontend e il backend? Come vanno gestiti autenticazione, pagamento e notifica? Come si collega tutto ciò con l’App IO? E con l’Area personale?
Descrizione: Il corso ha l’obiettivo di spiegare come predisporre dei servizi digitali che siano effettivamente apprezzati e utilizzati dagli utenti. Verrà mostrato il percorso dell’utente e il look & feel che si vuole garantire, per poi e approfondire come implementare operativamente i singoli passi delle diverse fasi di questo percorso (pre, durante e post), come integrare le piattaforme abilitanti e come garantire il principio del once only. Nel corso verranno approfonditi in particolare i seguenti punti: i servizi digitali che richiedono un pagamento, l'integrazione con i propri sistemi di back-office, l’automazione delle operazioni obbligatorie e ripetitive attualmente gestite manualmente, l'impostazione di un’area personale ...
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
📢 Partecipa alla LIVE "Introduzione al corso sulla gestione dei pagamenti digitali" il 22 Luglio dalle 11 alle 13
Questioni rilevanti: Come gestire i pagamenti digitali? Come gestire l’assolvimento del bollo? Come usare le voci tassonomiche per i pagamenti? Quali sono i vantaggi della riconciliazione contabile?
Descrizione: Il corso ha l’obiettivo consolidare l’uso di pagoPA per i pagamenti, di mostrare i vantaggi di una sua gestione organica e di orientare verso sua applicazione. Nel corso delle sessioni saranno analizzate le diverse tipologie di pagamento da garantire in digitale, illustrando caso per caso le diverse modalità di implementazione possibili. Il corso introdurrà il tema della riconciliazione contabile, partendo dalla generazione del dovuto, con l’obiettivo di automatizzare alcune operazioni contabili; verrà inoltre analizzato il processo di gestione dei pagamenti per i procedimenti amministrativi gestiti.
A chi è rivolto: Responsabili trasformazione digitale; Dipendenti con profili ICT; Dipendenti con profili amministrativi/contabili
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Trasformazione Digitale e con PagoPA S.p.A.
📍DISPONIBILE la registrazione della live "Panoramica funzionalità introdotte dalle nuove Linee guida" con esperti di PDND del 26/06/2025
Questioni rilevanti: Come utilizzare efficacemente le funzionalità della PDND per erogare e fruire degli e-service esposti sul Catalogo? Come utilizzare al meglio le funzionalità della PDND? Quali sono le cornici di sicurezza offerte dalla Piattaforma?
Descrizione: il corso ha l’obiettivo di fornire una formazione tecnica al personale di Comuni, Unioni di Comuni e Città metropolitane che opera sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), fornendo istruzioni step by step su come utilizzare le sue funzionalità. I moduli approfondisco in maniera verticale i seguenti macro-temi: buone pratiche e strumenti utili alla creazione degli e-service; erogazione e fruizione e-service; pattern di sicurezza.
A chi è rivolto: Dipendenti amministrativi che operano sulla Piattaforma, ai dipendenti con profili ICT
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
📢 Partecipa alle prossime LIVE il 14 e il 15 Luglio ore 11:00 - 13:00 con l'esperto Andrea Nelson Mauro
Questioni rilevanti: Come analizzare i dati di cui si dispone? Qual è il potenziale informativo dei dati? Quali sono i livelli descrittivi dei miei dati? Come posso far emergere degli elementi informativi partendo dai dati?
Descrizione: Il corso è pensato per fornire ai dipendenti della Pubblica Amministrazione le competenze fondamentali per comprendere e utilizzare i dati disponibili nel proprio contesto lavorativo. In un’epoca in cui la gestione dei dati è centrale per prendere decisioni informate, il corso mira a rendere accessibili i concetti chiave dell’analisi dei dati a chi non ha una formazione tecnica. Durante il percorso formativo verranno presentati strumenti e metodi di base per organizzare, esplorare e interpretare dati strutturati. ll corso guiderà alla scoperta del valore nascosto nei dati, mostrando come questi possano offrire supporto per il monitoraggio, la valutazione e il miglioramento dei servizi pubblici.
A chi è rivolto: Tutti i dipendenti pubblici
Aree tematiche
Fondamenti della trasformazione digitale
Basi normative e organizzative per comprendere e partecipare ai processi di trasformazione digitale.
Vai ai corsiServizi digitali
Progettazione dei servizi digitali affinché siano accessibili, usabili e centrati sulle esigenze degli utenti.
Vai ai corsiOrganizzazione della trasformazione digitale
Governance, pianificazione e raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale, con attenzione ai ruoli chiave e ai documenti strategici comunali.
Vai ai corsiSicurezza e protezione dati personali
Misure tecniche e organizzative per la gestione della cybersecurity e la protezione dei dati personali nei Comuni.
Vai ai corsiDati e interoperabilità
Consapevolezza del valore dei dati, la valorizzazione degli open data e dell'interoperabilità.
Vai ai corsiInfrastrutture digitali e cloud
Aspetti tecnici e organizzativi legati al trasferimento in cloud di dati e applicazioni.
Vai ai corsiSmart area e servizi digitali territoriali avanzati
Potenzialità del digitale in specifici settori (es. mobilità, ambiente) per produrre soluzioni intelligenti e innovative.
Vai ai corsiHai bisogno di chiarimenti e supporto?
Dalla pagina pubblica dell'Accademia dei Comuni Digitali, selezionate il pulsante 'Login' in alto a destra. Si aprirà una finestra per accedere tramite SPID o CIE; scegliete l'opzione che preferite per accedere alla piattaforma. Al primo accesso, vi verranno richiesti alcuni dati per completare il profilo utente.
Dopo aver effettuato l'accesso, il profilo utente sarà visibile in alto a destra. Scorrendo la pagina principale, potrete visualizzare i corsi disponibili e, per procedere con l'iscrizione, basterà cliccare sul pulsante 'Iscrivimi' accanto a ciascun corso.
La fruizione delle videolezioni è tracciata ai fini dell'attestazione finale, se interrompete la fruizione di una videolezione la piattaforma comunque manterrà i dati di fruizione. La piattaforma terrà sempre aperti i corsi a cui siete iscritti/e.
L’Accademia dei Comuni digitali è l’ambiente di formazione dedicato alla trasformazione digitale dei Comuni, sviluppata nell’ambito dell’accordo fra ANCI e Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio Dei Ministri per la realizzazione del progetto “Il Sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni”.
L’Accademia offre corsi nell’ambito della trasformazione digitale per la Pubblica amministrazione; le aree di riferimento individuate sono: introduzione alla trasformazione digitale, organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale, servizi digitali, dati e interoperabilità, sicurezza informatica e protezione dei dati personali, infrastrutture digitali e cloud e smart area e servizi digitali territoriali avanzati.
L’Accademia si rivolge a tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate. Poiché i processi di trasformazione digitale coinvolgono tutti i settori e i diversi profili professionali presenti negli enti, la partecipazione è libera e gratuita. Per orientarsi rispetto all’offerta formativa è possibile guardare le schede di ciascun corso in cui vengono evidenziati i destinatari, la tipologia e i temi trattati.
I corsi dell’Accademia sono organizzati in videolezioni sincrone e/o asincrone (da fruire in questo caso in autonomia), è possibile scaricare il programma del corso completo che contiene tutte le informazioni a carattere organizzativo e didattico. Tutte le videolezioni sono affiancate da una risorsa di tipo testuale che completa lo speech del relatore come materiale didattico. I materiali didattici e le tracce audio delle lezioni sono scaricabili dalla cartella “Allegati”. Al completamento del corso e al superamento del quiz finale verrà visualizzato il proprio Open Badge.
Alla fine di ogni corso viene rilasciato un Open Badge per attestare le conoscenze e le competenze acquisite. Il rilascio dell’Open Badge è subordinato al completamento delle attività didattiche previste nel corso e al superamento di un test di verifica finale. È possibile effettuare il test di verifica finale più volte e generalmente è necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande.
I corsi dell’Accademia riguardano tutti gli ambiti relativi alla trasformazione digitale di maggiore interesse per i Comuni. In particolare, sono organizzati in sette aree tematiche:
- Introduzione alla trasformazione digitale
- Organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale
- Servizi digitali
- Dati e interoperabilità
- Sicurezza informatica e protezione dei dati personali
- Infrastrutture digitali e cloud
- Smart area e servizi digitali territoriali avanzati
No, non c’è alcun limite: è possibile iscriversi e seguire tutti i corsi presenti in piattaforma.