Vai al contenuto principale
Immagine del corso" Fondamenti di gestione dei dati
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

🔜 Partecipa alla Live "Introduzione ai fondamenti di gestione dei dati" martedì 4 novembre 2025, ore 11:00-12:30 con l'esperto di Dati ed interoperabilità Vincenzo Patruno 

Questioni rilevanti: Chi è e che cosa fa un data manager in un Comune? Quali sono le sue attività e le responsabilità principali? Quali le competenze necessarie? Perché è sempre più importante avere una figura che abbia una visione strategica del dato?

Descrizione: Le amministrazioni pubbliche si trovano sempre più spesso a gestire grandi quantità di dati, sia strutturati sia non strutturati. Questo corso fornisce le competenze di base per comprendere il ruolo e le responsabilità del Data Manager, una figura chiave nei processi di trasformazione digitale dei Comuni.

A chi è rivolto: Dipendenti con profili ICT/tecnici per sviluppare le competenze del profilo del data manager.

Dati e interoperabilità
Durata in ore: 10
Livello: Introduttivo
Immagine del corso" Corso in data story telling
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

✅ Disponibili le registrazioni delle live con l'esperto Andrea Nelson Mauro

Questioni rilevanti: Perché è importante comunicare con i dati? Che cos’è l’Open Gov Framework? Come comunicare dati di fenomeni complessi? Che linguaggio utilizzare? Che strategie comunicative adottare?

Descrizione: Nell’ambito della Pubblica Amministrazione, la comunicazione chiara e trasparente dei dati è essenziale per informare, comunicare e favorire la partecipazione dei cittadini e garantire la trasparenza dell’azione pubblica. Tuttavia, la presentazione di dati complessi senza una strategia adeguata può comprometterne la comprensione da parte dei destinatari e il relativo l’impatto. Questo corso è progettato per dipendenti pubblici che si occupano della comunicazione e di funzionari che gestiscono progetti e necessitano di comunicare i dati al pubblico in modo efficace. Attraverso un approccio pratico mirato a esplorare delle buone pratiche di data story telling,  i partecipanti comprenderanno quali sono gli elementi essenziali per raccontare i dati in modo efficace, nel rispetto dei principi di trasparenza e accountability. Il corso prevede la presenza di ...

Dati e interoperabilità
Durata in ore: 4
Livello: Approfondimento
Immagine del corso" Corso in Metodi e tecniche di visualizzazione dei dati
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

✅ Disponibili le registrazioni delle live con l'esperto Andrea Nelson Mauro

Questioni rilevanti: Cos'è la data visualization e perché è fondamentale per un Comune moderno? Quali sono i principi chiave di percezione visiva e design per creare grafici chiari ed efficaci? Come selezionare un grafico giusto per rappresentare i dati?

Descrizione: La pubblica amministrazione utilizza i dati per supportare decisioni, monitorare servizi, aumentare la trasparenza della propria azione, e comunicare con i cittadini e le imprese. La data visualization è il processo di traduzione dei dati in elementi grafici, mappe e dashboard; questo processo consente di trasformare informazioni complesse in elementi chiari e facilmente interpretabili. Il corso intende fornire le competenze necessarie per scegliere la rappresentazione giusta in funzione dei dati da presentare, rispettando i principi di design e della percezione umana. Nel corso verranno trattati principi e metodologie di data visualization da applicare caso per caso.

A chi è rivolto: Personale amministrativo e tecnico che elabora, analizza o presenta dati (es. ufficio studi, statistica, controllo di ...

Dati e interoperabilità
Durata in ore: 8
Livello: Approfondimento
Immagine del corso" Corso introduttivo all’analisi e condivisione dei dati
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

✅ DISPONIBILI tutte le registrazioni delle lezioni live con l'esperto Andrea Nelson Mauro

Questioni rilevanti: Come analizzare i dati di cui si dispone? Qual è il potenziale informativo dei dati? Quali sono i livelli descrittivi dei miei dati? Come posso far emergere degli elementi informativi partendo dai dati?

Descrizione: Il corso è pensato per fornire ai dipendenti della Pubblica Amministrazione le competenze fondamentali per comprendere e utilizzare i dati disponibili nel proprio contesto lavorativo. In un’epoca in cui la gestione dei dati è centrale per prendere decisioni informate, il corso mira a rendere accessibili i concetti chiave dell’analisi dei dati a chi non ha una formazione tecnica. Durante il percorso formativo verranno presentati strumenti e metodi di base per organizzare, esplorare e interpretare dati strutturati. ll corso guiderà alla scoperta del valore nascosto nei dati, mostrando come questi possano offrire supporto per il monitoraggio, la valutazione e il miglioramento dei servizi pubblici.

A chi è rivolto: Tutti i dipendenti pubblici

Dati e interoperabilità
Durata in ore: 10
Livello: Introduttivo
Immagine del corso" Gestire gli Open Data nella Pubblica Amministrazione
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il consorzio EDIH4DT - European Digital Innovation Hub for secure Digital Transformation of public administrations. 

Questioni rilevanti: cosa sono gli Open Data e quanto sono importanti per la pubblica amministrazione? Quali sono le best practices e le iniziative internazionali? Come gli Open Data migliorano trasparenza e accountability?

Descrizione: il corso affronta l'importanza degli Open Data nella pubblica amministrazione, offrendo una panoramica sulle applicazioni pratiche, sulle best practice e le strategie di implementazione efficaci per sfruttare al meglio i dati aperti. Il corso offre indicazioni sulle iniziative più significative a livello internazionale sugli Open Data, evidenziando il loro impatto sulla trasparenza e l'accountability delle organizzazioni.

A chi è rivolto: Responsabili Trasformazione Digitale, dipendenti con profili ICT, dipendenti esperti di comunicazione, tutti i dipendenti pubblici interessati al tema degli Open Data. 

Dati e interoperabilità
Durata in ore: 4
Livello: Introduttivo
Immagine del corso" Lo scambio dei dati tramite Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) – funzionamento della piattaforma e potenzialità per i Comuni
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale.

Questioni rilevanti: Cosa sono i dati nella pubblica amministrazione? Quali sono le opportunità derivanti dallo scambio dei dati? Cos’è e come funziona la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)? Quali opportunità offre ai comuni?

Descrizione: Il corso si propone di guidarti in un percorso sul tema dati e sulle opportunità che possono emergere dal loro scambio, fornendoti le competenze necessarie per scambiare i dati in modo sicuro ed efficiente. Verranno analizzate in dettaglio le funzionalità e le opportunità offerte dalla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), con particolare attenzione alle procedure e ai casi d’uso rilevanti per i Comuni.

A chi è rivolto: Dirigenti, Funzionari, Amministratori, Profili tecnici.

Dati e interoperabilità
Durata in ore: 5
Livello: Introduttivo
Immagine del corso" Guida operativa per un utilizzo efficace della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Trasformazione Digitale e con PagoPA S.p.A.

✅ DISPONIBILI tutte le registrazioni delle lezioni Live con gli esperti del Dipartimento per la trasformazione digitale e di  PagoPA S.p.A.

Questioni rilevanti: Come utilizzare efficacemente le funzionalità della PDND per erogare e fruire degli e-service esposti sul Catalogo? Come utilizzare al meglio le funzionalità della PDND? Quali sono le cornici di sicurezza offerte dalla Piattaforma?

Descrizione: il corso ha l’obiettivo di fornire una formazione tecnica al personale di Comuni, Unioni di Comuni e Città metropolitane che opera sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), fornendo istruzioni step by step su come utilizzare le sue funzionalità. I moduli approfondisco in maniera verticale i seguenti macro-temi: buone pratiche e strumenti utili alla creazione degli e-service; erogazione e fruizione e-service; pattern di sicurezza.

A chi è rivolto: Dipendenti amministrativi che operano sulla Piattaforma, ai dipendenti con profili ICT

Dati e interoperabilità
Durata in ore: 7
Livello: Approfondimento
Apri in una nuova finestra